04 Ago Calo dell’udito: come aiutare una persona cara
Come aiutare un familiare, un amico o collega che ha una perdita dell’udito?
È risaputo, e forse l’hai sperimentato, che la perdita dell’udito può mettere a dura prova le relazioni, causando stress, tristezza, senso di inadeguatezza e frustrazione, a causa della difficoltà a comunicare. Se una persona a noi cara ha un calo dell’udito la parola chiave è empatia. Essere empatici aiuta nella relazione ma soprattutto aiuta a capare cosa e come l’altro stia vivendo.
Inizia a porre domande per capire la sua esperienza il suo stato d’animo. Questo ti aiuterà ad avere un quadro della situazione molto iù chiaro.
Come aiutare la persona amata in caso di un calo dell’udito
Aiutare e mostrare il proprio sostegno ad una persona che ha un deficit uditivo è fondamentale. Per una persona ipoacusica sentire in situazioni di gruppo, che si tratti di una cena o di una festa, può essere particolarmente difficile. Perciò, prima di una riunione di famiglia, potresti avvisare i parenti della situazione e dare loro alcuni suggerimenti e per favorire una comunicazione più efficace con il familiare con perdita dell’udito. A cena, puoi assicurarti di sederti accanto a quella persona e fargli sapere che se non sente tutti i discorsi, lui o lei può rivolgersi a te per ottenere le informazioni perse. Ovviamente, fai queste cose solo dopo aver parlato con la persona amata e loro sono d’accordo.
Nel caso in cui, la persona cara indossa già un apparecchio acustico potresti consigliarli un controllo con un audioprotesista al fine di misurare l’udito e capire se le protesi indossate sono adatte oppure no. In alcuni casi non è neanche necessario sostituirle basta semplicemente personalizzarle sulle esigenze del paziente.
Sebbene sia importante mostrare empatia fai attenzione a non esagerare. Se la persona amata ha un’ipoacusia non trattata e ti ritrovi a dover continuamente “tradurre” (spiegando cosa non ha sentito o sentito male), potresti essere tu a compensare la sua mancanza. Questo potrebbe non spronare la persona a te cara a cercare una soluzione al suo disturbo.
Cosa fare e cosa non fare quando si parla con una persona ipoacusica
Quando qualcuno ha una perdita dell’udito, la comunicazione verbale, fondamentale per interagire con gli altri, ne risente negativamente. Ma ricorda, una comunicazione efficace va ben oltre le parole pronunciate. I gesti e le espressioni facciali esaltano il significato del messaggio.
Quando possibile, mettiti di fronte alla persona quando parli, tieni la bocca scoperta e attira delicatamente la sua attenzione prima di iniziare una conversazione. Non masticare gomma mentre parli perché distorce la forma della tua bocca rendendo più difficile la lettura labiale.
Tieni presente che, chi soffre di ipoacusica, potrebbe avere maggiori difficoltà a sentire quando è stressato, stanco, turbato o malato.
Ulteriori suggerimenti per comunicare in maniera efficace
- Riformula piuttosto che ripetere quello che hai detto. A volte sarà più facile per la persona capire se scegli parole diverse che sono più facili da ascoltare
- Spostati in un ambiente diverso, uno con meno rumore di fondo o una migliore illuminazione
- Usa frasi semplici piuttosto che complesse che possono essere difficili da seguire
- Assicurati di parlare in modo chiaro, lento e a un volume naturale. Se alzi troppo la voce, potrebbe essere più difficile sentire e capire poiché il suono può essere distorto
- Scrivi se necessario
- Non sentirti frustrato e non dire: “Non importa, non è importante”. Questo può causare dispiacere a una persona con perdita dell’udito.
Come comportarsi se un familiare non ammettere di avere un calo dell’udito?
Spesso chi ha un calo dell’udito ha difficoltà ad accettarlo e tende a non chiedere aiuto, per vergogna, orgoglio o negazione. Tuttavia, è importante cercare di offrire sempre il proprio sostegno in modo delicato e rispettoso e incoraggiarlo a fare una visita di controllo e a valutare la possibilità di usare un apparecchio acustico. Ecco alcuni suggerimenti:
- Parla in maniera chiara e gentile, senza alzare la voce o mostrare impazienza.
- Spiega che il calo dell’udito è un problema comune e che non c’è nulla di cui vergognarsi
- Mostra i moderni apparecchi acustici, piccoli, discreti e quasi invisibili.
- Prenota una visita da un otorino, e se necessario da un audioprotesista
- Coinvolgi altri familiari o amici che possano aiutarti a convincere la persona a te cara a curare il suo deficit uditivo. a un centro di apparecchi acustici vicino a te ed effettua la chiamata oggi stesso.
Se vuoi effettuare un controllo gratuito dell’udito con gli specialisti di Udito Center trova l’Udito Center Point più vicino a te e prenota subito!